Sabato scorso, Piazza Vittoria a Martellago è stata la protagonista di una serata cruciale per il suo futuro. Un evento che ha offerto spunti e visioni per lo sviluppo urbano, con un focus su sostenibilità, partecipazione cittadina e nuove strategie di valorizzazione degli spazi pubblici. Organizzata dal Distretto del Commercio e dal Comune di Martellago, l’iniziativa ha visto la partecipazione di esperti in diversi ambiti e cittadini desiderosi di contribuire al dibattito sul futuro del proprio territorio.
Un dialogo costruttivo con esperti
Durante la serata, l’architetto Lucio Rubini ha introdotto il concetto di urbanismo tattico, una metodologia innovativa che propone soluzioni rapide e temporanee per ripensare gli spazi urbani, con l’obiettivo di renderli più accessibili, sicuri e accoglienti per i cittadini. L’urbanismo tattico utilizza interventi “tattici”, spesso a basso costo e di breve durata, per testare possibili miglioramenti prima di implementare cambiamenti permanenti. Rubini ha sottolineato come questo approccio possa essere un mezzo efficace per rispondere ai bisogni della comunità, attraverso la sperimentazione diretta e il coinvolgimento attivo dei residenti. Il dott. Marcello Manente ha poi affrontato il tema della filiera corta, evidenziando l’importanza di promuovere un sistema economico locale che favorisca la produzione e il consumo a chilometro zero, riducendo l’impatto ambientale e rafforzando il tessuto economico locale. Manente ha discusso come un approccio urbano che integri la filiera corta possa contribuire a creare città più sostenibili e resilienti, mettendo in relazione agricoltura, commercio e urbanistica. Il dott. Andrea Bonso si è poi concentrato sulla comunicazione strategica, sottolineando quanto sia importante costruire una narrativa efficace per coinvolgere i cittadini nei processi di trasformazione urbana. Secondo Bonso, una realtà commerciale che sa comunicare in maniera trasparente e partecipativa, utilizzando strumenti moderni come i social media, può stimolare un senso di appartenenza e incentivare la partecipazione attiva della popolazione nelle decisioni che riguardano il loro ambiente quotidiano.
Tavola rotonda dei giovani architetti: innovazione e visione per Martellago
Successivamente, la serata ha visto una tavola rotonda animata dal gruppo “Giovani Architetti – Vivi Martellago”, che ha presentato idee innovative per diverse aree della città. I giovani professionisti hanno proposto progetti che mirano a ripensare spazi cruciali di Martellago, integrando i concetti di placemaking e urbanismo tattico nelle loro proposte. Il placemaking, termine centrale nel dibattito, è stato definito come un approccio alla pianificazione urbana che punta a creare spazi pubblici in grado di rispondere ai bisogni della comunità, migliorando la qualità della vita dei cittadini e promuovendo il senso di appartenenza. A differenza dei modelli tradizionali, il placemaking parte dalle persone, coinvolgendole attivamente nella progettazione e nella gestione degli spazi urbani. Gli architetti hanno presentato esempi di come, attraverso il placemaking, alcuni luoghi di Martellago potrebbero essere trasformati in veri e propri centri di aggregazione sociale, dove cultura, natura e commercio locale si intrecciano armoniosamente. L’ urbanismo tattico, come spiegato in precedenza, è stato un altro tema caldo della discussione, con i giovani architetti che hanno proposto interventi temporanei e sperimentali per testare nuove configurazioni urbane. Alcune delle proposte riguardavano la trasformazione di aree di parcheggio in piazze temporanee, l’installazione di arredi urbani mobili, e la chiusura parziale di strade per eventi culturali o mercati settimanali. Questi progetti, pensati per essere facilmente reversibili, consentirebbero alla comunità di interagire e dare feedback sugli spazi prima di procedere con interventi più strutturali e definitivi.
Una partecipazione attiva per un futuro condiviso
“Il coinvolgimento attivo della cittadinanza, insieme a quello degli esperti, è stato il punto focale della serata, segnalando la volontà di creare un percorso condiviso verso un futuro urbano sostenibile, inclusivo e innovativo per Martellago – il commento di Endrio Corò, assessore al commercio – La serata ha dunque segnato un passo importante verso la costruzione di una visione comune e partecipata, con Piazza Vittoria al centro di questo processo di trasformazione”.